Published On: Aprile 30th, 20257,9 min read783 wordsViews: 113Tags: , ,
Published On: Aprile 30th, 20257,9 min read783 wordsViews: 113Tags: , ,

Dal 25 al 27 aprile 2025 oltre 700 giovani provenienti da diverse realtà salesiane hanno partecipato al Giubileo degli Adolescenti a Roma, vivendo giorni intensi di condivisione e spiritualità. Presente anche Alessandria, con un gruppo di 14 ragazzi del Don Bosco accompagnati da don Roberto e don Mauro insieme ai coetanei della Diocesi di Alessandria.

Sono state giornate intense, che oltre alla visita della città di Roma hanno visto momenti emozionanti come la Via Lucis davanti alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il ritrovo MGS al Circo Massimo, l’emozionante funerale solenne di Papa Francesco e l’attraversamento della Porta Santa alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura.

Ma ora lasciamo la parola ai nostri ragazzi, con commenti a caldo sull’esperienza:

Andrea, 14 anni (quasi 15), Scuola Novi Ligure, 1ª superiore

In questi giorni del Giubileo ho imparato che camminare tanto per visitare luoghi di fede e cultura non è solo una fatica fisica, ma anche un’esperienza profonda. Ho capito che il viaggio non è fatto solo di strade percorse, ma anche di emozioni, riflessioni e incontri. Ho imparato ad avere pazienza nelle lunghe code, a meravigliarmi davanti alla bellezza dei monumenti e alla forza della fede che unisce così tante persone. E, soprattutto, ho riscoperto il valore della gratitudine: per i luoghi visitati, per chi mi ha accompagnato e per ogni momento vissuto, anche nella stanchezza.

Francesca, 14 anni, 1ª superiore

Una cosa che mi è rimasta di papa Francesco è sicuramente il fatto che lui non si poneva ad un livello “superiore” rispetto agli altri, è sempre stato buono e gentile con tutti, si preoccupava per tutti. In questi giorni ho imparato che facendo qualche piccolo sacrificio tutti possiamo stare insieme serenamente, anche se non si fa esattamente quello che si vuole.

R. Alessandro, 15 anni, Scuola Don bosco Alessandria

Purtroppo essendo deceduto non siamo riusciti a viverlo del tutto ma con il suo spirito è rimasto nonostante tutto quindi non mi sono aspettato di meno. Ho imparato molte cose: ho imparato a credere di più su molti punti sulle persone e la fede nel signore e un’esperienza che rifarei volentieri. Ho visto molti monumenti nuovi, imparato di più sulla religione e su Roma in generale.

Sofia, 13 anni, 3 media

Papa Francesco era una persona molto buona e divertente ma per me soprattutto UNICO rispetto agli altri papi precedenti: lui ha scelto di riposare in una basilica diversa da tutti gli altri papi. La cosa più importante che ha detto il papa per me è stato il fatto che se si litiga bisogna far pace entro fine giornata. Ho capito che con fatica e qualche piccolo sforzo si può fare molto. Ho imparato alcuni particolari della chiesa e sulla religione

Simone, 15 anni, CNOS-FAP Alessandria

Il papa ha fatto tanto per noi cristiani e noi lo abbiamo elogiato applaudendo. La cosa che ho imparato al Giubileo è che nella vita non esiste la tecnologia ma esiste la chiesa dove il don/papa ti ospiteranno come se fosse la tua seconda casa.

Alice, 13 anni, 2 media

Non mi aspettavo questa tipologia di incontro col papa, Francesco ci ha trasmesso molti messaggi e anche molto importanti come ad esempio essere umili. In questo viaggio mi sono sentita partecipe di un vortice di energia positiva, allegra. In questi giorni ho imparato ad essere più paziente.

Valentina, 11 anni (quasi 12), Scuola Straneo (Sibilla Aleramo), 1ª media

In questi giorni del Giubileo ho imparato che è un momento molto importante per i cristiani, dedicato al perdono, alla misericordia e alla riconciliazione. Ho capito che il Giubileo invita tutti a riflettere sulla propria vita, ad avvicinarsi a Dio e a compiere gesti di bontà verso gli altri. È anche un’occasione speciale in cui i pellegrini visitano luoghi sacri e attraversano le Porte Sante per ottenere il perdono dei peccati.

Leila, 14 anni, Straneo 2ª media

L’ incontro con il Papa è stato certamente diverso da come me lo immagino siccome, purtroppo, è deceduto. Tuttavia ci ha lasciato un grande insegnamento di Pace e ciò rimarrà per sempre nel mio cuore. Io ho imparato l’importanza della Fede Cristiana e il saper vivere molte esperienze meravigliose assieme ad altre persone.

Cesare, 14 anni (quasi 15), Scuola Alessandro Volta Alessandria, 1ª superiore

Nonostante mi fossi fatto male la sera prima di partire, non ho voluto rinunciare al Giubileo. Ero consapevole che poteva essere un problema andare lo stesso ma sapevo che il Giubileo è un evento raro a cui volevo partecipare a tutti i costi anche per poter salutare Papa Francesco per l’ultima volta. Per me sono stati due giorni molto importanti, mi sono sentito impaurito ma anche amato, in futuro mi ricorderò di questo Giubileo. Ho imparato il significato della parola “Misericordia”.

Thomas, 15 anni, CNOS-FAP Alessandria

L’incontro me lo aspettavo diverso e più tranquillo anche se è stata una buona opportunità per stare tutti assieme e passare una bella giornata.